Interruzione della collaborazione con Roars

Spett. Redazione Roars,

abbiamo seguito la nascita della Vostra iniziativa, e per un po’ collaborato tutti con un certo interesse. Oggi tuttavia viviamo con una certa insoddisfazione il perimetro entro il quale la Vostra azione si muove. Al di là dell’indubbio merito di avere messo in evidenza l’inadeguatezza dell’ANVUR e dei suoi meccanismi, pare agli scriventi che la Vostra iniziativa attuale si configuri tutta all’interno delle perizie decontestualizzate del tema della valutazione, con una ostinazione tale da fare insorgere il sospetto, naturalmente tendenzioso, che la Vostra azione sul piano politico sia dedicata ad una inconfessabile candidatura a sostituirsi all’ANVUR stessa. Abbiamo dibattuto ampiamente questi temi entro le liste Unibec, Docenti Preoccupati, Conpass.

Posto che la pochezza dell’ANVUR è stata, specie da voi, ampiamente dimostrata, ed è agli atti, non troviamo più nel sito quel respiro ampio e la visione a cui noi scriventi aspiriamo. Grossolanamente, ma per amore di chiarezza, vogliamo dire che le nostre aspirazioni non si limitano a sconfessare l’azione dell’ANVUR, o, peggio, al sostituire l’attuale con una circondata da maggior consenso, e dunque piu’ pericolosa. E’ un altro il tipo di Università che rappresenta la nostra aspirazione. Un tipo di Università che viva dentro e contro la crisi che ci coinvolge senza piedistalli. In cui la “tecnica” non sia libera di scrollarsi di dosso la persona, né l’ingegneria abbia vane ambizioni di verità. Aspiriamo a un’Università in cui i saperi contribuiscano alla consapevolezza. In altre parole, a capire e a posizionarsi, cosa che, ci sembra, pur nelle urgenze dell’oggi, il vostro sito vive con una sorta di crescente imbarazzo, al costo di divenire talvolta ripetitivo, fingendo di non riconoscere più i punti nevralgici del presente, o nascondendo dietro a un dito chiamato “tecnica” il progressivo oscuramento dell’analisi storica e sociale. Ci rendiamo conto, in questo senso, con rammarico, che il Vostro sito considera queste discipline marginali o addirittura superflue, proprio come sosteneva un’illuminata Ministra qualche anno fa. Eppure secondo noi quelle stesse discipline segnano lo spartiacque tra l’analisi critica e l’ingegneria sociale. Tra chi difende l’accesso al sapere per trasformare l’esistente, e chi affila gli strumenti per governarlo.

Per queste ragioni, e nello spirito di aderire ad una visione più ampia e fondata sul piano della teoresi sociale, siamo pertanto a considerare conclusa la nostra collaborazione con il Vostro sito. All’inizio ci sentivamo parte di un progetto collettivo. Ora ci siamo rassegnati a osservare un progetto senz’anima, che appartiene a se stesso senza riferirsi ad alcuna comunità. Sentiamo dunque come un imperativo etico il portare la nostra visione, e la conseguente proposta, altrove.

Tanti cordiali saluti,

Firmatari (in ordine alfabetico):

Giuliano Antonicello

Adriana Brancaccio

Sergio Brasini

Calogero Massimo Cammalleri

Petronia Carillo

Marco Cosentino

Tiziana Drago

Alessandro Ferretti

Maurizio Matteuzzi

Valentina Onnis

Lia Pacelli

Giorgio Tassinari

Un piccolo contributo di chiaroveggenza su questa lettera

Pubblicità

7 pensieri su “Interruzione della collaborazione con Roars

  1. redazione

    L’ha ribloggato su Io Non Faccio Nientee ha commentato:
    Alcuni collaboratori lasciano ROARS.it.

    Ammettiamo di non aver ben compreso cosa, in concreto, abbia provocato un così netto dissenso con la redazione ROARS, ma ci auguriamo (nel nostro piccolo di io-non-faccio-niente) che i temi legati a Università, Ricerca, valutazione non smettano di avere voce, in modo libero e trasparente

    Rispondi
  2. Paolo

    è successo che hanno buttato fuori un redattore, anzi una redattrice visto che era l’unica donna, con metodi da russa sovietica o vecchio PC. si definiscono una rivista che seleziona esclusivamente in base alla qualità dei testi, ma di fatto operano a tutti gli effetti come un partito: fanno proposte ai politici, interrogazioni parlamentari, scrivono agende d’intervento politico per Bersani, Profumo, Carrozza… Lavorano continuamente come un partito ma non rendono conto a nessuno. L’epurazione della Coin che era l’unico ponte con il 2010 e i movimenti la dice lunga su quello che sono diventati.

    Rispondi
  3. laurastancampiano

    Io so solo che dopo una serie di commenti favorevoli alla lettera postati sul gruppo facebook di Roars, mi hanno cancellata… l’ultimpo post che mi risulta è il seguente: “Antonio Banfi Giusto una parola di troppo. Bye.” Vedo di recuperare cosa avevo scritto per essere stata così annullata 😉

    Rispondi
    1. sara

      i commenti di alcuni redattori a quel post a me hanno suscitato ragionevoli dubbi sulla buona fede di qualcuno e la certezza della pochezza di qualcun altro. e questo mi dispiace molto

      Rispondi
  4. laurastancampiano

    Reblogged this on laurastancampiano and commented:
    cosa ho scritto a uno dei redattori di Roars per poi essere bannata: <> le risposte, prima della cancellazione: “Laura Stancampiano: il mio post segnala la pubblicazione della bozza del DDL “Semplificazione” e fornisce un riassunto dei contenuti. Non è colpa mia se nella bozza ci sono quei provvedimenti. Non posso mica mettere nel riassunto quello che piace a me.” “Ha ha adesso l’ultima barzelletta é darci dei gelminiani sulla base di riassunti (segnalazioni, nb, non articoli). Funny.”

    Rispondi
  5. Pingback: Un (piccolo) contributo di chiaroveggenza sulla lettera alla redazione di roars | Università Bene Comune

  6. Lalla Savona

    Hanno cancellato anche un mio commento su un commissario dell’abilitazione nazionale, che è evidentemente un loro “amichetto” (il signore in questione si chiama vittorio santoro, ed è uno che si ostina a parlare e a sparlare solo di valutazione quando non è mai stato valutato in vita sua, come si evince dalla sua produzione scientifica).
    ROARS e’ un sito settario, e di settari, che usa metodi bolscevichi nella selezione degli argomenti.
    L.S.

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...