Il processo di assunzione dei nuovi statuti e le continue proposte di “riforma” impediscono di guardare al quadro generale dell’evoluzione del sistema universitario. I movimenti di opposizione alla legge 240 e alla ristrutturazione in atto nell’Università rischiano di essere ricondotti alla dimensione “locale”, finendo con l’enfatizzare le differenze tra i vari Atenei e fra le componenti del mondo universitario, piuttosto che le priorità comuni.
Riteniamo pertanto di fondamentale importanza un momento di confronto trasversale, che riporti in primo piano e proponga iniziative in merito a questioni di vitale importanza per l’università e la società tutta. Vogliamo provare a tracciare linee guida comuni, che possano rappresentare un nucleo essenziale di proposte contro il progressivo smantellamento dell’università pubblica italiana, e allo stesso tempo individuino i punti di un’autentica riforma fondata sulla partecipazione degli studenti e di tutto il personale accademico al governo del sapere universitario.
I temi di discussione:
- Diritto allo studio
- Governo degli Atenei e riorganizzazione dei saperi
- Meccanismi di reclutamento
- Ruolo unico della docenza
- Università partecipata
- Valore legale del titolo di studio
- Valutazione di didattica e ricerca
Chi fosse interessato ad aderire e a contribuire da subito al dibattito su questi temi può inviare riflessioni e proposte a unibec2012@gmail.com
I contributi verranno pubblicati sulla pagina Facebook:
http://www.facebook.com/pages/Università-Bene-Comune/371719469506470
e su questo blog.
A Bologna sabato 24 marzo 2012, Aula Barilla di p.zza Scaravilli 1/1
Pingback: Università bene comune – l’assemblea « Sociologico