Archivi tag: test

Un grave difetto del test “Collegiate Learning Assessment” [CLA]

di Kevin Possin

Pubblichiamo, con il consenso dell’autore, una traduzione italiana (di Giuliano Antoniciello) dell’articolo di Kevin Possin sui difetti del test CLA (maggiori informazioni sul CLA qui) che l’ANVUR ha deciso di sperimentare sui laureandi degli atenei italiani nell’ambito delle procedure AVA: in Italia il test si chiamerà TECO, TEst delle COmpetenze.

A Serious Flaw in The Collegiate Learning Assessment [CLA] Test

is originally published in Informal Logic, Volume 33, Number 3 (September, 2013) Continua a leggere

Pubblicità

“Non manderò mia figlia a scuola”: il no all’INVALSI di una rappresentante dei genitori.

di Silvia Pasqua

Cari Genitori,

dopo aver raccolto molte informazioni e partecipato a vari seminari sul tema, ho deciso di non far partecipare mia figlia ai test INVALSI che si terranno martedì e venerdì di questa settimana in tutta Italia.

Le ragioni sono molte e voglio, brevemente, condividerne almeno alcune con i genitori di questa mailing list. Continua a leggere

La sperimentazione del test TECO all’Università di Bologna

di UniBeC

L’Università di Bologna è uno dei dodici atenei italiani  scelti dall’ANVUR per iniziare la sperimentazione del test CLA (in Italia TECO, TEst sulle COmpetenze), finalizzato a misurare il “pensiero critico” dei laureandi  (clicca qui per ulteriori informazioni sul test).  Il 22 aprile scorso vi si è tenuto un incontro informativo sulle modalità organizzative della sperimentazione. Continua a leggere

(S)Valutare la scuola?

  di Anna Angelucci

Avviamo la riflessione con una serie di osservazioni empiriche sulla valutazione basata sui test.

Senza scomodare l’immaginazione, focalizziamo la nostra attenzione su ciò che essi effettivamente sono sia nella nostra esperienza professionale sia, soprattutto, laddove costituiscono strumenti essenziali delle politiche di gestione del sistema di istruzione: in Inghilterra, con l’Education Reform Act, varato nel 1988 dal governo conservatore di Margaret Thatcher, e negli Stati Uniti, con il No Child Left Behind Act, approvato quasi all’unanimità dal Congresso Americano nel 2002 e siglato dal presidente Bush. Continua a leggere