Archivi tag: università

Comunicato dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura sui risultati dell’Abilitazione Scientifica Nazionale

Di fronte alla riproposizione di impermeabili ripartizioni disciplinari tra i saperi occorre rivendicare la natura unitaria e complessa delle discipline e la piena legittimità epistemologica dei saperi “improduttivi”. Il documento che pubblichiamo evidenzia una delle tante ricadute concrete della mercificazione/valutazione in atto nell’universo delle conoscenze.

L’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Compalit) intende esprimere alcune considerazioni generali dopo la pubblicazione dei risultati dell’Abilitazione Scientifica Nazionale, in rapporto al settore concorsuale 10/F1 (“Letteratura italiana, Critica letteraria e Letterature comparate”), risultati che destano viva preoccupazione in chiunque abbia a cuore le sorti della comparatistica in Italia. Continua a leggere

Pubblicità

La Patria del diritto e il diritto della Patria

Adriana Brancaccio* – Seconda Università di Napoli
Maurizio Matteuzzi* – Università di Bologna

§ 1 – La Patria del diritto

E’ di questi giorni la diffusione della sentenza con cui la Consulta decreta come infondati i ricorsi dei docenti universitari contro il pluriennale blocco degli scatti e degli avanzamenti di carriera per i professori e i ricercatori universitari, in piena difformità con le argomentazioni di molti TAR, che avevano sostenuto la fondatezza dell’eccezione di incostituzionalità. Continua a leggere

La disastrosa politica universitaria dell’era Carrozza

di Tiziana Drago

Intervento a nome dell’assemblea nazionale Università Bene Comune (UniBeC) letto il 14 novembre 2013 all’Assemblea regionale di SEL Puglia

Nell’Università ci confrontiamo quotidianamente con una pessima eredità: quella di una “riforma” diventata legge, nonostante fosse un disegno regressivo (per la dignità, per i giovani, per il futuro) e grazie alla convergenza di tutte quelle forze che hanno fatto gravare sull’Università e sulla ricerca, che non fosse al servizio spicciolo dell’impresa, un diffuso sospetto di inutilità se non proprio di nocività. E con la connivenza di buona parte della sinistra, trincerata dietro l’ipocrisia di una “solidarietà” di facciata, ma incapace di abitare un orizzonte culturale diverso da quello che avrebbe dovuto combattere. Per conformismo e per ignavia. Continua a leggere

La libertà di espressione ai tempi della 240/2010

di Alessandro Arienzo

Aggiornamento: è stata avviata una petizione in solidarietà con la collega punita, potete firmarla a questo link.

È accaduto, anche se in un Paese civile non sarebbe mai dovuto accadere. Immediatamente dopo la pubblicazione sul blog roars.it dell’articolo “Cervelli in standby. La mutazione genetica del ricercatore nell’era delle telematiche”, a firma mia e della collega Alida Clemente, il CdA di Unicusano, ritenendo l’articolo lesivo dell’immagine dell’Ateneo, ha sanzionato Alida con un gravissimo provvedimento: la sospensione per un mese dal lavoro e dalla retribuzione. Continua a leggere

Altro giro, altra corsa: tre anni dopo Gelmini arriva la riforma Carrozza

di Alessandro Ferretti

Versione riveduta e ampliata a seguito della pubblicazione del DdL.

La notizia è importante, ma non sta circolando quanto merita: durante la riunione del consiglio dei ministri dell’8 novembre scorso è iniziata la discussione di un nuovo disegno di legge per dare  al Governo “un’ampia delega al riassetto di istruzione, università e ricerca”. L’ambito del “riassetto” include aspetti cruciali: il reclutamento e le carriere, i finanziamenti, le tasse universitarie, l’autonomia e i regolamenti di scuole e atenei. Se questa legge passerà, il governo avrà il potere di riscriverli in autonomia, senza ulteriori voti parlamentari, sottraendo in toto questa riforme a quel poco di dibattito politico che ancora resta nell’Italia delle larghe intese. Continua a leggere